Il tunnel solare è la soluzione ideale per portare luce naturale anche negli angoli più bui delle abitazioni.
La luce naturale svolge un ruolo determinante nella definizione architettonica degli spazi e contribuisce in modo decisivo alla percezione dei volumi e degli arredi, ma soprattutto al benessere. La luce naturale ha infatti effetti positivi sul fisico e al contempo, grazie alla sua variabilità in termini temporali (mattina-sera, cielo coperto-cielo sereno) può avere un’influenza positiva sullo stato d’animo delle persone.
Mentre la luce naturale garantisce uno spettro luminoso completo, la luce artificiale spesso provoca un’alterazione nella percezione dei colori. Per questo motivo nella valutazione della qualità luminosa di una stanza viene preso come parametro di riferimento la luce solare.
Talvolta diventa difficile ottenere ambienti sufficientemente illuminati e ricchi di colori, chiari-scuri e ombre. Dal punto di vista architettonico l’unica porzione di edificio colpita dai raggi solari durante tutto l’arco della giornata è il tetto. Le finestre verticali invece, essendo posizionate in facciata, hanno un orientamento che è subordinato alla forma dell’edificio e alle condizioni ambientali esterne.
Negli ultimi anni sono stati progettati e realizzati tunnel solari in grado di captare la luce naturale dal tetto e di trasportarla attraverso condotti in stanze sottostanti prive di finestre o scarsamente illuminate.
Nell’edilizia residenziale nuova, le possibili applicazioni di questi prodotti riguardano principalmente ambienti a uso discontinuo che non comunicano direttamente con l’esterno (corridoi, vani scala, ripostigli).
Negli edifici vecchi o nei restauri, invece, l’utilizzo di tunnel solari permette di risolvere gravi problemi illuminotecnici non solo nei locali di servizio ma anche in quelli scarsamente illuminati come ad esempio nei bagni ciechi o negli ingressi. Inoltre, nel recupero edilizio, a causa dell’eccessiva profondità o irregolarità dei locali può essere necessario integrare l’apporto di luce anche in ambienti normalmente illuminati dalle finestre.